Netflix progetta il suo primo RPG per il PC Gaming - Humankey Digital Agency

Netflix progetta il suo primo RPG per il PC Gaming

Netflix vuole lanciarsi nel mondo del PC Gaming e sviluppare il suo primo RPG ispirato ai franchises delle serie tv e film Netflix. Cerca diverse figure professionali del gaming development per avviare il suo progetto.
Netflix
Condividi:
Condividi:

Indice

Netflix avrebbe la ferma intenzione di sviluppare un videogioco “AAA” per PC, sfruttando le potenzialità tecnologiche del nuovo motore grafico Unreal Engine 5.

Il motore grafico Unreal Engine 5 è stato realizzato da Epic Games. Il colosso del gaming licenziataria del franchise Fortnite, tanto amato soprattutto dagli adolescenti e non solo.

Videogioco “AAA” di cosa parliamo?

Con la dicitura “AAA” si suole indicare la categoria di un progetto di livello 1, avviato da un editore, oppure da un’azienda, di medie e grandi dimensioni, che si occupa sia della produzione che della distribuzione dello stesso.

Questo progetto è classificato come “AAA” ed è di livello 1, anche perché l’azienda che lo produce e/o lo distribuisce possiede un elevato budget di capitali utile da poter investire nella sua realizzazione.

Inoltre, si identifica come progetto di livello 1 “AAA”, perché per poterlo realizzare si richiedono elevate capacità e competenze e, soprattutto, un grande impegno.

Al momento la notizia non è stata ancora ufficializzata, ma secondo quanto è trapelato ai meglio informati, e sulla base di quanto è apparso sulla bacheca di Netflix dedicata agli annunci delle offerte di lavoro, il progetto è una reale intenzione di Netflix.

Netflix Game Studio “AAA” cercasi

La divisione Netflix Game Studio starebbe cercando per lo sviluppo del videogioco per il PC delle figure professionali ben precise e molto esperte.

Nello specifico:

  • un nuovo Game Director;
  • un Art Director;
  • un Senior Producer.

Ai candidati, che risponderanno positivamente all’offerta di lavoro di Netflix Game Studio, sono richieste esperienze e dei curricula ben determinati.

Sicuramente, questi probabili candidati devono aver lavorato nel settore del gaming e aver maturato esperienze lavorative in aziende leader della Gaming e della Entertainment Industry.

Altro elemento propedeutico dei candidati è quello di essere ottimi storyteller e scrittori creativi capaci di sviluppare un videogioco dalle doti narrative del calibro delle serie tv e film prodotti da Netflix.

Inoltre, essi devono essere esperti conoscitori del funzionamento dei motori grafici utilizzati per sviluppare gli ambienti di gioco e, in particolar modo, il nuovo motore grafico di Epic Games: Unreal Engine 5.

Altra attitudine fondamentale dei futuri candidati consiste nell’essere persone che sanno lavorare in gruppo, ed essere predisposti al lavoro collaborativo e cooperativo.

Ma soprattutto devono avere esperienza di gameplay collaborativo e competitivo ed essere appassionati di sistemi social.

E last but not least, requisito fondamentale dei candidati, è quello di avere esperienza con il genere videoludico: FPS (First-Person Shooter, ovvero gli “sparatutto in prima persona e/o in terza persona”.

Netflix, che tipo di gioco ha in mente

Quindi da quanto si apprende, e sulla base dei profili professionali richiesti, Netflix ha in mente un tipo di videogioco ben preciso. 

Sicuramente un gioco di ruolo RPG o per esteso Role Playing Game, con la possibilità di promuovere un franchise.

<<L’iniziativa mirerà a creare un gioco memorabile che consenta ai giocatori di raccontare le proprie storie per gli anni a venire>>.

Questo è quanto afferma la descrizione della missione che verrà affidata al Lead Engineer e che è apparsa sulla bacheca annunci di lavoro di Netflix.

Un gioco che sarà molto probabilmente del genere FPS, ovvero del genere sparatutto in prima o terza persona.

Molto probabilmente sarà un’avventura di tipo esplorativo open world e multiplayer online, quello che nel gergo videoludico si definisce Multiplayer Online Role Playing Game MORPG.

Molto probabilmente sarà un gioco dove non è concepita la modalità degli acquisti in-app. Il servizio di streaming sottolinea infatti che il Game Director non sarà legato da "vincoli di progettazione" che mirano alla monetizzazione.

E sarà il primo capitolo di una lunga serie di videogiochi che esaltano i franchises filmici e seriali della piattaforma streaming Netflix.

Netflix e il gaming: quali sono i suoi obiettivi

Con lo sviluppo di questo primo videogioco pensato per il Pc-gaming, Netflix vuole sfruttare al massimo le potenzialità mitopoietiche e narrative date dal medium videoludico. 

E nello specifico Netflix punta ad aumentare il numero di abbonati a Netflix sfruttando il fattore di pull-attraction del gaming.

Inoltre, Netflix vuole puntare sulle potenzialità della narrazione transmediale offerta dai franchises filmici e tv seriali targati Netflix, che permetterà di far accrescere l’esperienza dei loro mondi narrativi da parte degli utenti-spettatori che, proprio grazie al videogioco, si saranno trasformati in giocatori performativi.

In questo modo, l’obiettivo di Netflix è quello di massimizzare i contenuti estrapolabili da un franchise e massimizzarne i guadagni proprio ricorrendo alla narrazione transmediale.

E di conseguenza, attrarre soprattutto l’utenza giovanile, che preferisce esperire un’opera narrativa e di finzione tramite la modalità performativa e attiva del gaming piuttosto che di quella passiva garantita dalla semplice visione televisiva.

Da questi indizi trapelati da Netflix sembra che ci sarà da aspettarsi qualcosa in grande stile.

Visita la nostra sezione blog e rimani sempre aggiornato con le nostre news!

Potrebbe interessarti:
Meta SIAE

Meta – SIAE: addio musica italiana su Facebook e Instagram

Google

Google Search, i trends del 2023 per il Marketing

Chatgpt

ChatGpt, è allarme cyber-crimine

Apple

Apple: pronti i visori AR/VR per il Metaverso

AI

Intelligenza Artificiale: tra utopia e distopia