I 7 trends di tiktok del 2023 per i creators - Humankey Digital Agency

I 7 trends di TikTok del 2023 per i creators

Quali sono i 7 trends che un creator deve conoscere per sfruttare al meglio TikTok per farsi conoscere e monetizzare? Scopriamolo insieme.
i7trendsditiktokdel2023
Condividi:
Condividi:

Indice

Vuoi sapere quali sono i 7 trends di TikTok del 2023 più in voga per un creator?

Saperlo è fondamentale per chiunque si approcci per la prima volta al social network numero 1 al mondo.

Ed è importante soprattutto e non solo per i creators e per i professionisti del social marketing, ma anche per i brands che vogliono utilizzare TikTok come canale ufficiale e privilegiato per le proprie campagne di social marketing e di social advertising e per fare lead generation e fidelizzazione.

TikTok

Proviamo adesso ad elencare molto brevemente quali sono realmente i 7 trends di TikTok del 2023 ai quali influencers, creators e marketers devono prestare particolare attenzione.

1. La "fiducia" che un creator sa generare con i propri fan, nel 2023, sarà una risorsa imprescindibile.

Questo è vero per il 72% degli utenti di TikTok, secondo il Trend Report 2023 di TikTok.

I fan usano i tiktokers seguiti come opinion leaders e si fidano di quello che questi ultimi mostrano durante le loro dirette social e, sulla base di esso, direzionano i loro comportamenti di consumo.

2. Nel 2023, un creator deve saper creare i propri contenuti social in ottica SEO

Un creator deve scrivere e realizzare contenuti social, che siano facilmente individuabili e ricercabili sui motori di ricerca di TikTok dal proprio pubblico di riferimento, usando le giuste parole chiave che ne intercettino gli interessi.

3. Nel 2023, puntare su video brevi e dal contenuto didattico sarà certamente una scelta vincente per un creator di TikTok.

Questo dato è vero per il 41% degli utenti di TikTok, secondo il Digital Learning Trends 2023 Report, realizzato dalla piattaforma di corsi online Thinkific.

4. Nel 2023 un creator dovrà usare TikTok come canale social privilegiato per le proprie campagne di social advertising e per i propri ritorni economici.

Lo ha evidenziato un report di eMarketer, nel quale si stima una crescita del 47% della spesa pubblicitaria su TikTok nel 2023, rispetto al 2022, pari a 8,7 miliardi di dollari.

Quindi, i creator faranno bene a creare delle partnership con i brand più quotati sul mercato facendo valere con essi il proprio know-how.

5. I contenuti social che sprizzano e comunicano gioia sono quelli più ricercati e desiderati dai tiktoker nel 2023.

Questo dato è vero per il 50% degli utenti intervistati e descritti nel Trend Report 2023 di TikTok.

Un creator deve quindi seguire necessariamente questa tendenza creando contenuti gioiosi e pieni di positività.

6. Nel 2023 un creator deve sapere valorizzare al massimo il senso di comunità e il valore aggiunto della trasmissione della conoscenza tra i membri di queste micro-community ospitate da TikTok.

Quindi un creator deve sapersi specializzare in un tema e creare argomenti di discussione con il target di TikTok che si vuole colpire.

7. I creators per avere successo su TikTok dovranno puntare sulla UGC, ovvero sui Contenuti Generati dagli Utenti.

Questa nuova categoria di contenuti personalizzati e generati dagli utenti potrebbe essere una risorsa fondamentale per un creator che voglia farsi conoscere e mettere a disposizione la propria creatività dei brands che sono sempre alla ricerca di nuovi modi per fidelizzare e fare lead generation.

I brands possono sfruttare la partnership intessuta con i creators che ricorrono alla UGC per sviluppare nuove campagne di social marketing non convenzionali.

Visita la nostra sezione blog e rimani sempre aggiornato con le nostre news.

Potrebbe interessarti:
Intelligenza Artificiale

AI al servizio di sua Maestà la Musica

Meta SIAE

Meta – SIAE: addio musica italiana su Facebook e Instagram

Google

Google Search, i trends del 2023 per il Marketing

Chatgpt

ChatGpt, è allarme cyber-crimine

Apple

Apple: pronti i visori AR/VR per il Metaverso