Black Friday: pianificalo con la marketing automation. - Humankey Digital Agency

Black Friday: pianificalo con la marketing automation.

Sfruttando la marketing automation puoi approcciarti in maniera strategica al Black Friday, massimizzare l'investimento pubblicitario e ottimizzare le vendite.
Black Friday
Condividi:
Condividi:

Indice

Sfrutta la marketing automation per il Black Friday!

Per le vendite online (e non solo!) il Black Friday rappresenta un appuntamento intenso e importante. Con l’avvento dei grandi Marketplace online, come Amazon, il cosiddetto “venerdì nero”, è diventato un giorno molto atteso anche nel nostro Paese.

Sul web si moltiplicano a dismisura i consigli su come sfruttare al massimo il Black Friday e su come incrementare le vendite del proprio e-commerce e/o del proprio negozio fisico.

Una strategia di web marketing efficace, a nostro avviso, dovrebbe essere in grado di sfruttare anche l’onda lunga generata dall’evento. Con gli strumenti che la marketing automation mette a disposizione puoi pianificare - da oggi fino al 26 novembre (e oltre!) – la tua strategia.

Il rischio – e l’errore che, generalmente, fanno tutti – è quello di abbandonare tutto dopo il Black Friday. È molto più strategico, invece, utilizzare i dati raccolti e utilizzarli per l’ultimo rush finale, quello che coincide con l’arrivo del Natale!

La timeline perfetta del Black Friday

Per potenziare l’advertising ti consigliamo di partire con le attività molto in anticipo, per permettere a tutti di essere raggiunti dalle interazioni. Le campagne on-day sono molto più difficili da gestire in ottica di ottimizzazione.

Nella fase iniziale – che coincide con la fase di “scoperta” della promozione da parte dell’utente – la campagna ha il solo obiettivo di generare interazioni. L’obiettivo è quello di fare branding e trovare un pubblico su cui lavorare nei giorni successivi.

È nella fase immediatamente successiva che l’obiettivo diventa quello di portare gli utenti intercettati nella prima fase sul sito, sulla landing page o di invitare gli stessi a compiere azioni più specifiche, come potrebbe essere un contest social. Diventa importante in questa fase creare un pubblico di persone da segmentare in base alla propensione all’acquisto. Ed è qui che la marketing automation diventa indispensabile per intercettare gli utenti nel momento in cui compiono o – ancor meglio – quando non compiono l’azione. Carrelli abbandonati, prodotti visualizzati, newsletter anteprima sconti, inizio di acquisto, wishlist sono tutti elementi sui quali lavorare.

Dopo il Black Friday è il momento di spendere il budget sulle campagne di remarketing indirizzate ai pubblici che abbiamo costruito. Così spenderai solo su persone che hanno davvero una reale potenzialità di diventare clienti.

L’advertising set per il Black Friday

Nella fase iniziale, è necessario puntare tutto sulla massima esposizione e sul massimo coinvolgimento. È indispensabile trasmettere i valori del brand, la qualità del prodotto, il mood e la mission, più che puntare a far conoscere l’offerta.

È nella fase successiva che devi generare l’attesa nel pubblico. Grazie agli strumenti che la marketing automation mette a disposizione potresti creare un coming soon con newsletter ah hoc per far scoprire in anteprima i prodotti e gli sconti (quindi creare un ulteriore pubblico, ancora più prossimo all'acquisto!). Anche l’idea di creare un contest specifico – legato al tema Black Friday – potrebbe rivelarsi una scelta strategica: in questo modo non solo generi attesa nel pubblico – che rimarrà sintonizzato sui tuoi canali e porterà più traffico al sito e alle tue pagine social – ma avrai a disposizione Leads su cui successivamente poter lavorare.

Nell’ultima fase, l’obiettivo diventa l’acquisto e lavorando su audience altamente preparati sarà più facile e veloce arrivare alla vendita.

È tutta una questione di budget!

Come suddividere il budget correttamente e dominare al 100% il Black Friday?

Sappi che il quadrimestre settembre/dicembre è sempre il più competitivo. Quindi armati di strategia e budget: Si può fare un ottimo lavoro anche con budget modesti! L'importante è pianificare un'ottima strategia.

Ecco come ti consigliamo di distribuire il budget in queste tre fasi:

Nella prima fase, tutto il budget va nelle campagne brand e interazione per raggiungere più persone possibili.

Nel pre-Black Friday ti consigliamo di spostare qui il 70% del budget, lasciando sempre la porta aperta a nuove persone che entreranno nel nostro funnel.

È nella fase di acquisizione vera e propria che tutto il budget va investito. Cercare di vendere nella settimana più competitiva dell'anno, con budget limitato e brand poco conosciuto sicuramente non è una delle scelte vincenti, per questo è necessario arrivare preparati al grande evento.

Referral del Black Friday

Il Black Friday non ci porta solo un aumento delle vendite, in realtà lo possiamo sfruttare per aumentare le nostre liste di mail. Con campagne mirate al nostro target, infatti, possiamo creare l’attesa della promozione.

Con una campagna ben realizzata dal punto di vista comunicativo e visivo possiamo invitare gli utenti a iscriversi alla nostra newsletter per essere sicuri di non perdere la promozione che verrà svelata solo durante il giorno X.

In questo modo possiamo ottimizzare l’investimento per far conoscere il nostro prodotto e avremo comunque un “ritorno” considerando le mail che raccoglieremo.

Ottimizza tempi e costi per migliorare il risultato finale

Ma cosa è possibile davvero fare con la marketing automation? I vari step della strategia che abbiamo appena delineato possono diventare una vera e propria road map da seguire per raggiungere il risultato finale.

È possibile scoprire quali sono le migliori strategie per attuare la conversione dei contatti e classificare questi ultimi in modo da creare campagne promozionali mirate e su misura.

Inoltre, la marketing automation ci consente di gestire il funnel in modo più accurato possibile, seguendo l’utente nelle varie fase del suo processo di acquisto, accedendo a una serie di report, analisi e statistiche importanti per monitorare il percorso.

Con piattaforme specifiche è, inoltre, possibile rilevare l’engagement, ovvero la capacità di coinvolgere l'utente, e di tenere sotto controllo i social network (che ormai sono fondamentali per qualsiasi realtà presente sul web).

Sfruttando al meglio tutte le funzioni che la marketing automation mette a disposizione anche il Black Friday diventerà un evento facile da gestire e potrai ottimizzare i tempi e i costi per la tua azienda.

Potrebbe interessarti:
i7trendsditiktokdel2023

I 7 trends di TikTok del 2023 per i creators

Intelligenza Artificiale

AI al servizio di sua Maestà la Musica

Meta SIAE

Meta – SIAE: addio musica italiana su Facebook e Instagram

Google

Google Search, i trends del 2023 per il Marketing

Chatgpt

ChatGpt, è allarme cyber-crimine